Il filosofo di campagna, Reggio, Davolio, 1760
| IL FILOSOFO DI CAMPAGNA | |
| Dramma giocoso per musica di Polisseno Fegeio, pastor arcade, da recitarsi nel teatro dell’illustrissimo Pubblico di Reggio il carnovale dell’anno MDCCLX. | |
| In Reggio, per Giuseppe Davolio, con licenza de’ superiori. | |
| PERSONAGGI | |
| PARTI SERIE | |
| EUGENIA figlia nubile di don Tritemio | |
| (signora Margherita Parisini) | |
| RINALDO gentiluomo amante di Eugenia | |
| (signora Barbara Ghirelli) | |
| PARTI BUFFE | |
| NARDO ricco contadino detto il Filosofo | |
| (signor Anastasio Massa) | |
| LESBINA cameriera in casa di don Tritemio | |
| (signora Lucia Frigieri, virtuosa di sua altezza serenissima la signora principessa d’Armstat) | |
| DON TRITEMIO cittadino abitante in villa | |
| (signor Petronio Manelli) | |
| LENA nipote di Nardo | |
| (signora Giuliana Naldi) | |
| CAPOCCHIO vecchio notaro | |
| (signor Petronio Vecchi) | |
| La musica è del celebre maestro signor Baldassarre Galuppi detto Buranello. | |